Probabilmente sono poche le persone che, dopo 30-35 anni, non lamentano periodicamente una sensazione di disagio e dolore in diverse zone della schiena, intorpidimento temporaneo delle gambe o delle braccia. Tali manifestazioni possono indicare la possibilità di sviluppare l'osteocondrosi. Questa malattia è abbastanza comune e si verifica quando, sotto l'influenza di una serie di ragioni, il tessuto cartilagineo della colonna vertebrale inizia a cambiare, perdendo mobilità e flessibilità. Questa malattia può svilupparsi in qualsiasi parte della colonna vertebrale, ma di solito colpisce i dischi tra le vertebre. Se ti muovi poco o ti siedi al lavoro per molto tempo, la probabilità che tu sviluppi l'osteocondrosi è molto alta.

Le persone prestano attenzione al disagio e ad altri cambiamenti associati a questa malattia, solitamente più vicini alla seconda metà della vita.
La possibilità di contrarre la malattia aumenta significativamente se:
- sai già quali sono i cambiamenti legati all'età;
- hai avuto (non importa quando) infortuni alla schiena;
- hai dovuto sottoporsi ad uno sforzo fisico eccessivo;
- sei costantemente in situazioni stressanti;
- il tuo lavoro comporta forti vibrazioni.
E negli ultimi decenni anche l’osteocondrosi spinale è diventata notevolmente “più giovane”.
L'esordio precoce della malattia è possibile se:
- la persona ha scarsa forma fisica o cattiva postura;
- una persona mangia prematuramente o in modo errato;
- soffre di piedi piatti o curvatura della colonna vertebrale;
- la persona ha cattive abitudini: mangiare troppo o fumare.
Inoltre, durante la gravidanza aumenta anche il carico sulla colonna vertebrale, quindi spesso diventa la causa dell'osteocondrosi nelle ragazze e nelle donne.
Pericolo di osteocondrosi
Come affrontare l'osteocondrosi? Nelle prime fasi dell'osteocondrosi (prima o seconda), i suoi sintomi possono essere scarsamente espressi o non disturbare affatto la persona. Questo è pericoloso perché l'osteocondrosi avanzata, oltre al disagio e al dolore, può "dare" complicazioni sotto forma di malattie gravi come la cifosi, la radicolite o l'ernia intervertebrale.
Cosa fare con l'osteocondrosi? - Trattare, perché se l'osteocondrosi viene rilevata nelle fasi iniziali, puoi eliminarla completamente.
Metodi moderni usati per trattare l'osteocondrosi
Nel trattamento completo dell'osteocondrosi spinale vengono utilizzati due metodi: terapia complessa (conservativa) e intervento chirurgico.
Terapia complessa (conservativa)

La terapia per l'osteocondrosi consiste in un'intera gamma di metodi medicinali e aggiuntivi. Questa terapia è prescritta se si è nelle fasi iniziali di questa malattia.
Il trattamento dell'osteocondrosi di grado 1 viene effettuato attraverso:
- uso della terapia farmacologica;
- massaggio locale e generale;
- una serie di esercizi di fisioterapia;
- l'uso della riflessologia e tutta la varietà di metodi fisioterapici.
Il trattamento dell'osteocondrosi di grado 2 richiede inoltre l'uso del metodo di trazione spinale. La trazione spinale viene eseguita utilizzando un carico selezionato individualmente per ciascun paziente. Per questo viene utilizzata un'attrezzatura speciale. La procedura di trazione spinale non solo allevia il dolore acuto, ma ripristina anche la posizione corretta della colonna vertebrale e aumenta lo spazio intervertebrale.
Metodi di medicazione
- l'uso di vari antinfiammatori e antidolorifici;
- l'uso di farmaci moderni che ripristinano il tessuto cartilagineo.
Metodi di utilizzo dei farmaci durante il trattamento farmacologico:
- tutti i tipi di sfregamenti e impacchi esterni.
- somministrazione orale di compresse e capsule.
- procedure come flebo e iniezioni.
Con il trattamento farmacologico dell'osteocondrosi, il dolore viene alleviato, l'infiammazione acuta viene alleviata, il tessuto muscolare viene gradualmente rilassato, parte della cartilagine colpita viene ripristinata, l'afflusso di sangue e i processi metabolici vengono migliorati. Tale trattamento della malattia è necessariamente prescritto in caso di esacerbazione della malattia.
Metodi aggiuntivi

- dieta terapeutica appositamente sviluppata;
- massaggio e automassaggio;
- metodi di fisioterapia;
- terapia manuale;
- idromassaggio leggero subacqueo;
- tirare (terapia di trazione);
- agopuntura;
- medicina tradizionale;
- rilassamento meditativo;
- bagni medicinali;
- una serie di esercizi di fisioterapia;
- lavorare con uno psicoterapeuta.
Trattamento chirurgico (operativo)
Il trattamento chirurgico viene utilizzato nelle fasi successive della malattia (terzo e quarto), quando altri trattamenti provati non aiutano più. Il trattamento degli stadi successivi è più complesso, poiché la malattia principale stessa è già accompagnata da altre malattie della colonna vertebrale: radicolite, ernie. L'indicazione all'intervento chirurgico è la comparsa di un'ernia intervertebrale. A volte è addirittura necessario rimuovere completamente il disco interessato.
Il trattamento dell'osteocondrosi di grado 4 richiede un'operazione estremamente complessa con un alto rischio di danni ai nervi del midollo spinale. Pertanto, il trattamento chirurgico viene eseguito molto raramente se i tentativi di curare un paziente con osteocondrosi con altri mezzi non hanno aiutato.
Quanto tempo ci vuole per curare l'osteocondrosi?
Come curare rapidamente l'osteocondrosi? Ciò dipende dalla presenza di pronunciati cambiamenti legati all’età, dalla variabilità nella manifestazione dei sintomi e dalla varietà dei metodi di trattamento utilizzati. Anche il paziente stesso può contribuire attivamente alla guarigione attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni del terapeuta curante.
Il trattamento dell'osteocondrosi di grado 1 dura solitamente da uno a quattro mesi. Nel grado 4, dopo l'intervento chirurgico, il periodo di recupero può richiedere da un anno a un anno e mezzo. Il trattamento dipende anche dalla personalità del paziente. Gli viene richiesto di essere positivo, persistente, volitivo e altamente motivato.
Trattamento di diversi tipi di osteocondrosi
L'osteocondrosi si distingue per la posizione della lesione spinale (la sua posizione). La localizzazione dell'osteocondrosi può essere:
- cervicale;
- Petto;
- lombare;
- esteso.
Principali lamentele:
- con localizzazione cervicale: una persona avverte periodicamente dolore alle spalle e alle braccia, oltre a mal di testa. A causa della compressione delle arterie, a volte si verificano rumori nelle orecchie, macchie colorate e “molle volanti” davanti agli occhi e lievi vertigini.
- con localizzazione toracica - una persona lamenta dolore del tipo: "un paletto è stato inserito nel petto", "colpi" nel cuore, nello stomaco o nei polmoni.
- con localizzazione lombosacrale - una persona lamenta un forte dolore lombare, che può diffondersi all'osso sacro, all'inguine e persino alle gambe. Alcuni pazienti avvertono intorpidimento dei muscoli delle gambe.
- con una localizzazione diffusa, sorgono reclami su un'ampia varietà di sintomi. Con questa forma di malattia, una persona lamenta contemporaneamente diversi tipi di sintomi.
Come trattare l'osteocondrosi cervicale?
I metodi di trattamento per l'osteocondrosi del collo oggi sono:
- antidolorifici, farmaci antinfiammatori, antispastici;
- stimolanti per il ripristino dei tessuti, gel antinfiammatori, unguenti per uso esterno;
- terapia manuale;
- terapia fisica;
- irudoterapia;
- riflessologia;
- medicina tradizionale;
- intervento chirurgico se il caso è particolarmente grave.
Come trattare l'osteocondrosi toracica?
Misure per il trattamento del tipo di seno:
- antidolorifici e farmaci antinfiammatori;
- agopuntura;
- influenza manuale;
- terapia del vuoto;
- fisioterapia;
- massaggio con coppettazione;
- medicina tradizionale;
- moxoterapia (riscaldamento con sigari di assenzio).
La terapia fisica per la malattia del torace viene utilizzata non solo come aggiunta alla terapia generale, ma anche come un modo per formare un corsetto muscolare; tra le altre cose, la terapia fisica previene possibili ricadute.
Come trattare l'osteocondrosi lombosacrale?

La terapia in diverse fasi viene eseguita in modo conservativo e chirurgico.
Il trattamento conservativo dell'osteocondrosi lombosacrale nelle fasi iniziali comprende:
- terapia farmacologica, in alcuni casi ormonali;
- influenza manuale;
- integratori sanitari generali;
- riflessologia (agopuntura);
- massaggio alla parte bassa della schiena;
- medicina tradizionale;
- irudoterapia (sanguisughe);
- Terapia fisica.
L'osteocondrosi lombosacrale allo stadio 4 di solito richiede un intervento chirurgico.
Come trattare l'osteocondrosi comune?
Il trattamento dell'osteocondrosi comune viene effettuato:
- prescrivere un trattamento farmacologico appropriato;
- utilizzando tutti i tipi di terapia manuale;
- esercizi di fisioterapia;
- utilizzando metodi di agopuntura;
- vari metodi di fisioterapia;
- sviluppo di una dieta speciale.
Qualsiasi tipo di osteocondrosi spinale richiede un intervento chirurgico solo nel 10% dei casi. L'operazione può essere prescritta per i pazienti con complicanze, nonché se il paziente si è rivolto tardivamente agli specialisti per il trattamento. Se la diagnosi viene fatta in modo tempestivo e hai già iniziato la terapia, allora sarebbe bello se i metodi tradizionali per trattare questa malattia venissero aggiunti ai metodi tradizionali. I metodi tradizionali si sono dimostrati efficaci nel trattamento di qualsiasi tipo di osteocondrosi.
Trattamento con metodi tradizionali
I rimedi popolari per questa malattia sono usati solo insieme al trattamento farmacologico. Hanno lo scopo di alleviare l'infiammazione, il dolore e il disagio. Decidi tu stesso come trattare l'osteocondrosi spinale - usando varie medicine tradizionali o solo con metodi medici.

Rimedi popolari popolari:
- fare bagni tonici al pino;
- applicazione di tavole e monete di rame al dorso.
- impacchi con aggiunta di succo di aloe;
- massaggi al miele, impacchi al miele;
- decotti freschi di erbe: origano, coni di luppolo e camomilla; radici di erba di San Giovanni, tarassaco e bardana;
- applicare foglie di rafano su un punto dolente;
- applicare torte di segale o patate sul punto dolente;
- tisana di girasole;
- tintura di sambuco rosso;
- impacchi di bardana.
Quando inizi il trattamento per l'osteocondrosi, potresti scoprire che il tuo dolore non farà altro che intensificarsi. Questa è una reazione del tutto prevista del tuo corpo a influenze insolite. Presto tale dolore cesserà completamente. Il modo migliore per trattare l'osteocondrosi è la combinazione della terapia conservativa con la riabilitazione postoperatoria in centri specializzati.
Come può una persona liberarsi dell'osteocondrosi?
Ecco le tre domande più comuni che riguardano i pazienti affetti da osteocondrosi:
- Come sbarazzarsi dell'osteocondrosi?
- Come curare rapidamente l'osteocondrosi?
- Qual è il posto migliore per trattare l'osteocondrosi?
I medici rispondono a queste domande in modo diverso, perché la velocità di recupero dipende non solo dalla forma della malattia, ma anche dalla tempestività del paziente che cerca il trattamento.
Gli esperti possono garantire una cura completa solo per il primo e il secondo stadio della malattia. Pertanto, dovresti contattare immediatamente un terapista, anche se hai scoperto solo alcuni dei sintomi. Sebbene tutti i metodi moderni di trattamento dell'osteocondrosi siano abbastanza efficaci, i medici considerano la terapia più efficace una combinazione di una serie di metodi tradizionali con una formazione costante su attrezzature fisse per la riabilitazione. Questo trattamento aiuta a ricreare completamente il corsetto muscolare e a dimenticare la malattia per lungo tempo.
Perché un paziente affetto da osteocondrosi non dovrebbe essere curato a casa?
- Non è consigliabile curare un paziente con osteocondrosi a casa, poiché la mancanza di un letto ortopedico speciale, di attrezzature per la fisioterapia e di attrezzature speciali per esercizi può ridurre notevolmente l'efficacia del trattamento;
- Non tutti i pazienti possono seguire costantemente la routine quotidiana, assumere i farmaci prescritti in tempo, mangiare secondo una dieta o sottoporsi a tutte le procedure mediche. Inoltre, molti pazienti necessitano di promemoria periodici per continuare il trattamento.
- A casa è difficile aderire alla dieta corretta consigliata da un nutrizionista.
Da qui la conclusione: puoi provare a curare l'osteocondrosi a casa, utilizzando ampiamente i metodi di trattamento tradizionali, ma la soluzione migliore sarebbe comunque quella di recarti in una clinica o in un ospedale specializzato per questo profilo, essendo costantemente sotto la supervisione di un terapista altamente qualificato.



















